Mindfulness e Stress Lavoro-Correlato


Si definisce in genere come “Stress” quello stato, che si accompagna a malessere e disfunzioni fisiche, psicologiche o sociali che consegue dal fatto che l’individuo non si senta più in grado dopo un certo periodo di tempo di poter soddisfare le prolungate richieste e aspettative nei propri confronti. Se si trasferisce questo concetto agli ambienti di lavoro si può definire lo Stress Lavoro-Correlato, come una percezione di squilibrio avvertita dal lavoratore quando le richieste della propria mansione, del proprio ambiente di lavoro o della propria organizzazione superano le capacità individuali di fronteggiamento di tali richieste.

E’ importante sottolineare come Il concetto di Stress non definisca di per sé una patologia, bensì una condizione innescata nell’organismo da parte di una fonte o sollecitazione esterna che comporta una serie di adattamenti che, se protratti nel tempo, possono assumere carattere di interesse clinico.

Quando lo stress è prolungato e cronico  a livello individuale possono iniziare a manifestarsi:

  • disturbi fisici, in particolare a carico:
    • dell’apparato digerente (gastrite, mal di stomaco, problemi intestinali)
    • dell’apparato cardio circolatorio (ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica)
    • dell’apparato genitale (alterazioni del ritmo mestruale, amenorrea)
    • della sfera sessuale (calo del desiderio, impotenza)
    • dell’apparto muscolo scheletrico
    • della pelle (dermatiti, psoriasi, arrossamenti)
  • disturbi psicologici:
    • dell’umore (cambiamenti di umore, irascibilità)
    • d’ansia (preoccupazione continua, attacchi di panico)
    • apatia (mancanza di iniziativa, disinteresse)
    • disturbi cognitivi (disturbi della memoria, difficoltà di concentrazione)
    • disturbi nella gestione delle gratificazioni (cibo, alcol, stupefacenti, gioco d’azzardo)

Molto frequenti inoltre i disturbi del sonno (insonnia, incubi notturni, spossatezza al risveglio) e le cefalee.

Il programma MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) è di grande efficacia nel trasformare in modo profondo i meccanismi che producono e mantengono questo insieme di manifestazioni frutto di una condizione prolungata di “Mindlessness”, uno stato opposto a quello di Mindfulness, di prolungato e inconsapevole dimorare in un “pilota automatico” autodistruttivo che assume la strada percorsa finora come l’unica possibile. Importanti quindi i benefici sia sul piano correttivo che su quello preventivo.

Innumerevoli sono le ricerche di efficacia sull’uso del MBSR nel contesto di organizzazioni complesse. Per chi fosse interessato ad approfondire è possibile scaricare questo paper pubblicato recentemente (2018) sul prestigioso PlosONE. Si tratta di una meta-analisi sui molti studi nei quali l’MBSR è stato impiegato nell’ambito del tema dello Stress Lavoro-Correlato (Effects of Mindfulness-Based Stress Reduction on employees’ mental health: A systematic review).

Scarica il .pdf della Ricerca 

Se hai delle domande in relazione quello che hai letto puoi chiedere di  essere contatto da un istruttore a questa mail: mindfulness@centroferraris.it.