Il programma terapeutico di gruppo per la riduzione dello stress
Il protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) è un programma fondato sulla mindfulness sviluppato da Jon Kabat-Zinn presso la clinica per la riduzione dello stress dell’Università di Boston, finalizzato ad insegnare ai partecipanti una modalità radicalmente differente di porsi in relazione allo stress ed al suo rapporto suo di causa-effetto con molti aspetti clinici sia di ambito organico che psicologico collegati.
Il protocollo si colloca in una cornice di circa due mesi e si compone di 8 sessioni di gruppo della durata di 2 ore e mezzo con cadenza settimanale continuativa ed una giornata ‘intensiva’ (la domenica dalle 10 alle 17.30) tra la settima e l’ottava sessione. Durante l’intera cornice vengono praticati esercizi di mindfulness quotidiani da svolgere a casa tra una sessione e l’altra, che richiedono un impegno di circa 45 minuti al giorno.
Il programma MBSR al quale è possibile partecipare presso il nostro centro è totalmente aderente alla struttura e ad i contenuti originariamente elaborati da Jon Kabat-Zinn ed è condotto da Alessandro Marcengo istruttore MBSR certificato AIM (Associazione Italiana Mindfulness). Per l’ammissione al gruppo è necessario fissare un colloquio individuale con l’istruttore nei mesi precedenti alla partenza del gruppo.
Il programma si rivolge sia a forme di sofferenza riconosciuta indipendentemente se primariamente fisica o psicologica, sia alla complessità dell’esperienza umana con i disagi, le difficoltà la soverchiante ed ineliminabile necessità di gestire nel corso della vita malattie, avvenimenti traumatici, separazioni, incidenti, propri o dei propri cari, con il carico di stress che questo comporta, o infine al semplice disagio della costante coesistenza di molteplici ruoli ed attività. In particolare la dinamicità e la difficoltà delle relazioni con le quali ci confrontiamo quotidianamente producono spesso dimensioni di stress rilevanti che possono esprimersi in insonnia, difficoltà di concentrazione, cattiva alimentazione o nel prodursi di condizioni di ansia, irrequietezza, preoccupazione, rabbia e nella numerosa possibilità di disturbi fisici spesso correlati.
La ricerca scientifica a partire dagli studi di outcome svolti negli ultimi anni ha evidenziato come quanto viene appreso e praticato nel contesto di un protocollo MBSR in termini di pratiche di consapevolezza comporta benefici significativi nei seguenti ambiti:
- forme di sofferenza psicologica: ansia, attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo, trauma, depressione, disturbi alimentari, difficoltà attentive e di concentrazione;
- forme di sofferenza fisica: malattie oncologiche, malattie cardiovascolari, ipertensione, fibromialgia, dolore cronico, cefalea, disturbi del sonno, malattie dell’apparato respiratorio, malattie dell’apparato gastro-enterico, malattie dermatologiche;
- forme di sofferenza esistenziale: separazione, perdita, difficoltà relazionale, stress lavoro-correlato, burnout;
in particolare vengono sviluppate:
- profonde trasformazioni della percezione della propria esistenza e della propria sofferenza
- profonde trasformazioni nell’atteggiamento e nel comportamento verso sé, gli altri e il mondo
- importanti componenti di consapevolezza sulla dimensione del corpo e sulla capacità di fronteggiamento allo stress
- per alcune dimensioni cliniche, significative riduzioni dei sintomi fisici e psicologici a lungo termine
- sensazioni generalizzate di benessere fisico;
Il protocollo MBSR va inteso come strumento preventivo e di medicina integrativa e come tale il viene oggi adottato in tutte le strutture sanitarie in Europa, negli Stati Uniti e nel mondo maggiormente attente alla complessità del paziente come unità corpo-mente.
Va infine ricordato che l’applicazione del programma MBSR è oggi largamente utilizzato con le sue larghissime potenzialità e con finalità differenti in tutte le organizzazioni complesse maggiormente innovative sia nel contesto aziendale che in quello delle organizzazioni sanitarie così come nelle istituzioni scolastiche e nel mondo dello sport agonistico.
Sede e orari
Ad Ottobre 2023 saranno attivati i seguenti gruppi:
- Gruppo del mercoledì sera dalle 20.00 alle 22.30 a partire dal 4 Ottobre 2023 ( 8 incontri: 4, 11, 18, 25 Ottobre, 8, 15, 22, 29 Novembre + Giornata intensiva sabato 25 Novembre 2023)
Questa edizione sarà ospitata presso il Polo Culturale Lombroso16 in via Cesare Lombroso 16 a Torino.
Le iscrizioni sono attualmente aperte
Durante il programma saranno fornite settimanalmente le schede di lavoro e i file audio per la pratica quotidiana.
Ai partecipanti che avranno completato il percorso verrà consegnato l’attestato di partecipazione al programma MBSR.
Istruttore
Il programma MBSR è condotto da: Alessandro Marcengo (Istruttore certificato AIM – Associazione Italiana Mindfulness)
Modalità di iscrizione e costi
Per l’iscrizione è necessario fissare via mail un colloquio individuale con l’istruttore attraverso l’indirizzo mindfulness@centroferraris.it indicando nome, cognome, numero di telefono.
Il costo per la partecipazione al protocollo (complessivamente circa 28 ore), comprensivo del materiale di lavoro, è di 290€.
COVID-19 – Tutti i gruppi si svolgeranno nel rispetto delle norme anti-contagio vigenti nel periodo in oggetto (eventuale distanziamento, mascherine, procedure di accesso alla struttura, rilevazione preventiva dei sintomi per partecipanti ed istruttori, sanificazione degli ambienti, etc.).
Per informazioni: mindfulness@centroferraris.it
Se sei interessato a rimanere informato sulle nostre prossime iniziative di Mindfulness puoi lasciarci la tua mail |
Newsletter Be Mindful |